Archivio
Battaglia sindacale o accordi sottobanco?
Io non ci capisco più nulla.
Da un lato la Camusso e la Fiom che agitano il popolo bue alla riscossa per guadagnare non si sa cosa, dall’altro Confindustria e imprenditoria in genere che cercano di salvare il salvabile. Siamo allo sfascio più totale; e ci si mette anche Arlechin Batocio a soffiare sul fuoco della destabilizzazione politica economica e finanziaria con un ricatto pragmatico: o fate come voglio io o me ne vado!
Per fortuna che qualcuno gli ha detto che se ne può anche andare, perché in tre mesi di “governicchio” più che risollevare le economie del paese, ha improntato una politica feudale di gabelle che vanno ogni limite concesso all’essere umano presente in questa terra. Ma parliamo di Arlechin batocio, servo di mille padroni.
Nel frattempo che sindacati e impresa si azzuffano sulle colline del 18, l’attuale governo approva il decreto delle Liberalizzazioni con 365 voti a favore, 61 contrari e 6 astenuti. Un bel colpo per la coalizione PD-PDL, pur di mantenere intatto il loro potere e i loro privilegi accettano anche di mangiare escrementi. Questa è la serva Italia, bordello per eccellenza.
Nessuna meraviglia.
Meraviglia invece sapere che l’Istat abbia pubblicato che la fiducia dei consumatori e cresciuta! E ci si chiede come l’Istat sia stato in grado di elaborare i dati per arrivare a queste dichiarazioni. Forse vogliono dipingere di rosa lo sfascio italiano come faceva Berlusconi che continuava a dire che tutto andava bene.
Eppure i dati ufficiali parlano chiaro: la fiducia dei consumatori è aumentata
Come dire che le aspettative delle persone è ottima “Migliora…in maniera accentuata quello relativo alla situazione corrente” Peccato che leggendo tra le righe si scopra che le aspettative relative alla disoccupazione non sono così ottimistiche e quindi ci si chiede come fa una popolazione ad essere fiduciosa su tutto il resto se le aspettative occupazionali sono invece negative? Mistero della statistica.
Ma evidentemente i servizi di stato dell’istituto di statica non tengono conto del pensionato con 400 euro/mese, non tengono conto delle migliaia di persone licenziate e senza la possibilità futura di poter sopravvivere, non tengono conto del salasso giornaliero che le banche stanno operando sulle nostre tasche, non tengono conto degli aumenti spaventosi dei carburanti e delle altre gabelle che hanno portato l’Italia ad essere il paese con le tasse più alte che arrivano praticamente ad incidere per il 75% del nostro reddito. No, l’Istat di questi fatti non ne ha tenuto conto, perché la fiducia dei consumatori è aumentata. Forse potremmo pensare che il messaggio sia diretto ad alcune componenti del mondo economico più che al popolo bue che di statistica non ci capisce una cicca.
Appare infatti strano che una popolazione dedita al risparmio come quella italiana, abituata a mettere al riparo i propri sacrifici, adesso, di punto in bianco, sia diventata la cicala d’Europa, perché si scopre che l’Italia, anzi il popolo bue italiano, ha cominciato a mettere mano al gruzzolo tenuto da parte. Non lo dice il solito Pitocco, ma niente e popò di meno che la Banca d’Italia “…Complessivamente,dal 2002,l’entità del risparmio si è ridotta ad un terzo (- 67,75 %), passando da 95 miliardi del 2002 a 30,641 miliardi del 2010..“
Una bella sforbiciata non c’è che dire, dato che “…lo stato delle finanze pubbliche nasconde un serio pericolo: se le autorità monetarie imporranno a tutti i paesi di Eurolandia un drastico rientro nel rapporto Debito pubblico/PIL (nda. e lo stanno facendo), non potremo che far leva proprio su quelle variabili private che hanno permesso al ministro Tremonti di introdurre nelle valutazioni l’indebitamento privato (drammatico nei paesi anglosassoni) e di mitigare il giudizio sulle nostre finanze in sede internazionale.“
Ma siccome le belle notizie arrivano sempre assieme possiamo tener conto che l’aumento della fiducia dei consumatori è correlata con queste ciligine:
- Aumento delle addizionali IRPEF (buste paga più leggere)
- Aumento dell’ex ICI ora IMU (redditi erosi e affitti più alti)
- Aumento, da ottobre, di 3 punti percentuali dell’IVA (prodotti a prezzi elevati, aumento del nero ed evasione fiscale, minore prelievo fiscale—>maggiore deficit di bilancio)
In una situazione del genere ovviamente la fiducia dei consumatori non può che essere ottimistica.
Eppure sindacati e imprenditoria si accaniscono sulla battaglia per l’articolo 18, mentre gli aspetti più cruciali dell’Italia (finanza, debito pubblico, tasse, ristrutturazione) non vengono nemmeno presi in considerazione, sopratutto per il settore il pubblico che silenziosamente è diventato il luogo più sicuro per poter progettare il proprio futuro, almeno per ora.
Ma è evidente che 3,5 milioni di persone rappresentano un bacino prezioso di voti per la politica, nel quale ogni operazione di ritocco deve prevedere un attento studio sulle conseguenze elettorali. Il privato quindi è chiamato a mantenere vita natural durante questa grossa fetta di popolazione oltre a quella sommersa del lavoro in nero e dell’evasione.Un opera titanica!
Allora le discussioni fatte a Cernobbio prendono un altro colore e se i giornali si ingegnano a scrivere cose assurde, nella realtà si verifica che ci stiamo scavando la fosse con le nostre mani e quando i signori che ci guardano dall’esterno si renderanno conto che tutte queste manovre non son altro che fumo negli occhi ci impiegheranno un attimo per affondare il battello Italia.
Una battaglia già persa da oltre 30 anni: l’art. 18 è il troian massonico.
Il vero problema è l’articolo 18, non ci sono dubbi e basta dare uno sguardo alla valanga di notizie per capire che una volta sistemato questo l’Italia potrà navigare in acque tranquille.
Tutte le parti sociali – sindacati e imprenditoria – sollecitano la sistemazione di questo annoso problema e non mancano le proposte, molte delle quali anche interessanti come il modello tedesco, ma inapplicabili in Italia.
Sorge un dubbio semplicissimo: cos’è, come e quando è applicato l’Art. 18.
Allora tutto parte dalla legge del 15 luglio 1966 n. 604 – art. 2 e 7 che recitano rispettivamente:
- Art. 2
- Il datore di lavoro, imprenditore o non imprenditore, deve comunicare per iscritto il licenziamento al prestatore di lavoro.
- Il prestatore di lavoro può chiedere, entro quindici giorni dalla comunicazione, i motivi che hanno determinato il recesso: in tal caso il datore di lavoro deve, nei sette giorni dalla richiesta, comunicarli per iscritto.
- Il licenziamento intimato senza l’osservanza delle disposizioni di cui ai commi 1 e 2 è inefficace.
- Le disposizioni di cui al comma 1 e di cui all’art. 9 si applicano anche ai dirigenti.
- Art. 7
Quando il prestatore di lavoro non possa avvalersi delle procedure previste dai contratti collettivi o dagli accordi sindacali, puo’ promuovere, entro venti giorni dalla comunicazione del licenziamento ovvero dalla comunicazione dei motivi ove questa non sia contestuale a quella del licenziamento, il tentativo di conciliazione presso l’Ufficio provinciale del lavoro e della massima occupazione
A questa legge fa seguito quella sullo statuto del lavoratore (legge 20 maggio 1970, n. 300) che all’art. 18 che recita:
Ferme restando l’esperibilità delle procedure previste dall’articolo 7 della legge 15 luglio 1966, n. 604, il giudice con la sentenza con cui dichiara inefficace il licenziamento ai sensi dell’articolo 2 della predetta legge o annulla il licenziamento intimato senza giusta causa o giustificato motivo, ovvero ne dichiara la nullità a norma della legge stessa, ordina al datore di lavoro, imprenditore e non imprenditore, che in ciascuna sede, stabilimento, filiale, ufficio o reparto autonomo nel quale ha avuto luogo il licenziamento occupa alle sue dipendenze più di quindici prestatori di lavoro o più di cinque se trattasi di imprenditore agricolo, di reintegrare il lavoratore nel posto di lavoro.
I problemi quindi nascono solo se i licenziamenti avvengono in aziende con più di 15 prestatori di lavoro o più di 5 se si tratta di imprenditore agricolo da un licenziamento senza giusta causa e sulla voce reintegro. Vediamo quindi come stanno le cose dal punto di vista della popolazione lavorativa dal 1861 al 2001 (dati istat):
Come si vede dal grafico, nell’arco di 140 anni c’è stata una enorme migrazione delle forze lavoro dal settore agricolo a quello industriale/commerciale con un aumento vertiginoso nel settore del terziario (servizi) a partire dagli anni ’60, superando percentualmente il settore industriale/commerciale. Il dato è sconfortante, ma si rifà agli accordi europei nel settore agricoltura, in cui l’Italia cedette (a favore di Germania, Francia e Olanda) parte della sua capacità produttiva agricola a vantaggio di quella industriale (leggasi acciaio, auto, chimica). Adesso, a posteriori, sappiamo che fine hanno fatto questi distretti industriali e come siano ridotte le infrastrutture di quei settori.
Gli eventi di quegli anni furono la base di partenza sulla quale vennero costruite tutte quelle regolamentazioni sociali e sindacali che permisero alla forza lavoro di poter sopravvivere in questi ultimi 50 anni. Nel frattempo le centinaia di migliaia di persone impiegate nelle varie acciaierie, nelle settore automobilistico e nella chimica si sono ridotte a poche migliaia, un niente rispetto agli anni 60/70 e le varie aziende di allora non esistono più, sono state spezzettate, rivoltate, rimodernate, trasformate e alla fine distrutte lasciando sul campo decine di migliaia di persone che si sono distribuite nel corso di questi ultimi 30 anni. Per contro il sindacato (da dx a sx) è rimasto ingessato sulle barricate degli anni 60 sbandierando diritti sacri per le persone senza mai rivendicare una volta la responsabilità sociale delle aziende.
I luoghi comuni sono sempre sulla bocca di tutti i sindacalisti: equità, diritto dei lavoratori, rispetto, dignità del lavoro, accesso al lavoro per tutte le classi sociali.
Mai una volta che fossero state sottolineate dai sindacati l’oggettiva responsabilità delle aziende nel tessuto sociale, mai!
Che abbiano puntato il dito contro un sistema legislativo che premia l’azienda e punisce il lavoratore, mai!
Adesso a cose fatte, decise ed imposte dal governo tecnico (non si tratta, decide il governo e nda. si fottano tutti gli stronzi dei lavoratori), non ci sono possibilità di ripensamenti vari: le barricate della Camusso, dei vari Bersani e dei vari plutocratici che mangiano a sbaffo nella mensa Italia non hanno più senso. Adesso tutti in fila, tutti di corsa a capire che succederà. Ed anche il cane da guardia del colle afferma che non saranno accettabili ricatti di vario genere.
Ci sono però da fare alcune considerazioni. Questo governo, pur con tutti i se ed i ma del caso, è l’esatta immagine di quello che altri governi avrebbero dovuto fare molti decenni fa, sin dalla scomparsa del settore agricolo e la trasformazione industriale italiana. Parliamo quindi di oltre 30 anni fa, ma allora c’era il problema del compromesso storico, dei blocchi russo-americano che offuscavano i problemini di un distretto piccolo, ma essenziale come quello dell’Italia.
Nessun politico di allora e di adesso ha il coraggio di ammettere di aver fallito nella sua missione, se lo facesse dovrebbe dimettersi e rinunciare a tutti gli emolumenti a lui garantiti, contro quelli invece proibiti alla classe dei lavoratori comuni. E’ la dimostrazione applicata del fallimento della politica, così come la conosciamo, della gestione di una nazione, di uno stato che ha abdicato alle mani forti della finanza e delle grandi aziende multinazionali pur di aver salvo quel piccolo cumulo di escrementi con cui la politica si nutre. Ecco la vera immagine dei politici italiani: coprofagi.
Possiamo definirli diversamente quelli che si nutrono degli escrementi della finanza, delle multinazionali delle grandi lobbies assicurative giudaico-massoniche?
La politica italiana ha fallito nel corso dei suoi 60 di vita, ha ceduto lo scettro del potere ad una banda di tecnici che chiamarli onesti ci vuole tanto pelo nello stomaco.
Ma le forze sindacali obbiettano, vanno a pranzo con il loro nemico a Cernobbio, sorseggiano, discutono, sorridono e scambiano battute di simpatia. E’ quasi un’immagine evangelica. L’agnello nella tana de lupo o lupo travestito da agnello che sguazza alle nostre spalle?
Ref:
1) RapportoStatistico2011
2) Istat
Paura degli OGM? No, serve una riflessione e un bravo medico.
…
Il potere di alcune aziende multinazionali è sicuramente enorme e lo si vede nei continui tentativi, spesso con esito positivo, di inondare i mercati con i loro prodotti. E’ il caso della Monsanto e di tutte le sue ramificazioni che si dipartono da questo mostro industriale. Per l’occasione il nostro ministro per l’agricoltura Clini ha dichiarato che sui prodotti OGM “non serve la paura, ma è necessario fare una una riflessione seria. Possono portare benefici.”
Benefici per chi? Per le sue tasche, forse, ma non certamente per la salvaguardia ambientale ed umana.
Per maggiori informazioni sull’attività della Monsanto si verifichi quanto pubblicato da Le Monde e su alcune considerazioni circa l’uso massiccio e i danni che l’erbicida/insetticida/omicida Roundup sta facendo e che viene caldamente consigliato dai tecnici della Monsanto da usare assieme ai loro prodotti OGM.
L’8 marzo è finito, era ora. Che palle!!!
…
E per fortuna che l’8 marzo è finito, non ne potevo più: ad ogni semaforo qualche negretto/indiano/extracomunitario che voleva vedere quelle infestanti di mimose con un odore così sgradevole da acqua marcia di cimitero.
Basta!!! Che palle!! Questo 8 marzo l’ho proprio vissuto come una tortura. E se poi ci guardiamo dentro a questa festa dozzinale è la più grande presa per i fondelli che viene fatta sulla pelle della donna, alla faccia di quella massa informe di femministe senza un senso comune di realtà, povere, mi fanno pena!
Leggo infatti che questa festa non è la festa della donna che potrebbe anche avere senso se trattata come una persona come tutte le altre, ma nella realtà la donna, quella dell’8 marzo è considerata come la solita carne da sviscerare da rivoltare e da sfruttare come tutte le bestie utili al lavoro. Povere femministe, castrate da genitori aguzzini, da madri deboli e da padri incestuosi. Ma la realtà, quella che spesso viene taciuta dai media, a cominciare da La Repubblica di quel tomo di De benedetti (sionista) fiancheggiatore del governo Monti, è ben diversa.
La racconta bene QUELSI un sito che non bada alle parole e le butta lì, come giustamente si dovrebbe fare, senza nascondere la verità.
Eccone una pillola sulla festa delle donne:
Ci hanno fatto credere che l’8 marzo 1908 un gruppo di donne si riunì nella filanda tessile Cotton di New York per dichiararsi in sciopero. Il padrone le chiuse a chiave e l’edificio prese fuoco: morirono 129 donne.
Nulla di tutto ciò è mai accaduto.
Nessuna fabbrica prese fuoco e nessuna donna morì bruciata l’8 marzo 1908. Quando la verità storica emerse, si tentò di retrodatare l’origine della festa al giorno 8 marzo 1857. Anche questo risultò essere falso. Quindi, ad una carica della polizia contro donne in sciopero l’8 marzo 1848, ma fu solo l’ennesimo falso storico.
Nella realtà la festa dell’8 marzo è stata imposta dal dittatore comunista sovietico Vlamidir Lenin e dalla femminista Alexandra Kollontai per far credere alle lavoratrici di essere state liberate dalla schiavitù capitalistico-patriarcale. La festa venne poi ufficializzata dal Soviet Supremo “per commemorare i meriti delle donne Sovietiche nella costruzione del Comunismo”.
In Italia, la festa venne introdotta nel 1922 dal Partito Comunista che pubblicò sul periodico “Compagna” un articolo secondo il quale Lenin proclamava l’8 marzo come “Giornata Internazionale della Donna”. La festa cadde in disuso, e venne reintrodotta l’8 marzo 1945 dall’UDI, organizzazione composta da donne appartenenti al PCI e ad altri partiti di sinistra. Fu nel dopoguerra che venne fatta circolare la falsa storia delle donne bruciate. In Italia il simbolo è la mimosa; in paesi con climi più freddi il simbolo è un nastro viola, in quanto è stato fatto credere che le inesistenti lavoratrici bruciate producevano panni viola.
Nella realtà storica, esiste una vera violenza contro donne ed un vero incendio accaduti l’8 marzo. Del 2000, quando un gruppo di femministe coperte da passamontagna diede fuoco alle croci di una Chiesa di Montreal, sporcando le mura e l’altare con graffiti che proclamavano “No Dio, no padroni”. Le femministe sparsero addirittura assorbenti sporchi e preservativi, distrussero inni e testi sacri, spinsero e fecero cadere a terra altre donne anziane colpevoli di essere contrarie all’aborto. Ne diede notizia il National Post.
Ref: QUELSI
Ci sono cose buone dal Nazismo e dalla Repubblica Sociale Italiana (RSI)?
…
Gli insuccessi finanziari ed economici che l’Unione Europea sta inanellando anno dopo anno sono visibili a tutti, non è più un mistero. Le ultime iniezioni di denaro (LTRO I e LTRO II) sono l’ennesimo tentativo di tamponare i mostruosi buchi bancari creati dalla speculazione del sistema bancario-finanziario ormai senza più regole e controlli. Il denaro erogato è a sua volta utilizzato non per l’economia reale, asfittica e morente, ma solo ed esclusivamente per consentire al sistema bancario di sopravvivere, permettendogli di salvare il salvabile. I responsabili della politica finanziaria europea dovrebbero essere condannati per direttissima per “genocidio sociale” e destituiti ad un tribunale speciale per crimini contro l’umanità, ma la politica latita e questi impostori agiscono nella piena libertà di rivoltare le economie delle nazioni europee a vantaggio del sistema che li ha voluti in quelle posizioni di potere. Siamo ormai vicini ad un punto di non ritorno e le attuali riforme messe in cantiere dal governo Monti (nel caso dell’Italia) stanno a dimostrare proprio questo: la totale mancanza di azioni atte a regolare i flussi finanziari, la riduzione del numero dei parlamentari e la modifica costituzionale del parlamento e del senato.
In questa situazione, ormai allo sfascio, uno sguardo al passato è d’obbligo, sopratutto per capire, confrontare e per cercare di trovare dei paralleli che possano essere d’aiuto a risolvere l’attuale scenario.
In tempi non troppo lontani dalla nostra era emergono alcune figure di rilievo che ebbero la sfortuna di essere nate e vissute in un periodo storico tragico. Parliamo di due personaggi che ebbero l’ardire di sfidare il sistema bancario-finanziario internazionale e di risollevare le economie nazionali dell’epoca ridotto ormai al lumicino.
Il primo in ordine di tempo che merita una considerazione è Hjalmar Schacht un uomo di origini semitiche, ma che ebbe il comando della Reichsbank nazista e che fu anche Ministro delle Finanze del Reich. Un uomo che nessun sistema economico e finanziario attuale porta mai come esempio, eppure era ebreo lui come lo sono gli attuali Trichet, Bernake, Draghi. Ma la questione non riguarda la razza, ma più esattamente quello che fece questo grand’uomo per risollevare l’economia della Germania nel periodo in cui il Trattato di Versailles l’aveva resa più misera dei miseri stati europei di allora.
Hjalmar Horace Greeley Schacht nacque a Tingleff il 22 gennaio 1877 da famiglia ebrea. Studiò medicina e si laureò in economia nel 1899. Notato per la sua cultura, intelligenza e capacità lavorativa da Jokob Goldschmidt, Presidente della Dresdner Bank, vi entrò e nel 1903 ed in soli cinque anni ne divenne il capo nel 1908, a trentun anni. Nel 1905 ebbe modo di fare amicizia con J.P. Morgan. Dal 1908 al 1915 fu Amministratore della Dresdner Bank e nel 1923 fu nominato responsabile economico della Repubblica di Weimar. L’anno successivo assunse la Presidenza dell’allora Reichsbank, carica che tenne fino al 17 marzo 1930, per ritornarvi il 17 marzo 1933. Nell’agosto 1934 fu nominato Ministro dell’Economia e nel maggio 1935 Plenipotenziario generale. Mantenne la carica ministeriale con il portafoglio fino al 1937, quindi senza portafoglio. Nel 1939 fu obbligato a dimettersi dalla Presidenza della Reichsbank.
Un uomo di successo e di grande spessore ma che seppe adottare un miscuglio di strategie e soluzioni che seppero in pochi anni (tre) a risollevare la Germania dalla catastrofe della grande depressione. Ricordo che in quel periodo l’inflazione galoppava a nove zeri, ma Schacht ebbe l’idea fulminante per riportare i conti nell’alveo del controllo di stato.
Dapprima Schacht fondò la società Metallurgische Forschungsgesellschaft m. b. H. (Mefo) con capitale sociale di un milione di marchi, ben presto azzerato da un’inflazione a nove zeri. Questa società aveva la caratteristica di non esistere: per intenderci, non aveva né sede né personale. Quindi la Mefo si mise ad emettere un gran numero di buoni Mefo, una sorta di cambiali a tre mesi, talora di durata maggiore, che la Reichsbank puntualmente rinnovava, e che potevano girare solo in Germania. Questi buoni erano denominati in una pleiade di valori: dai marchi, a valute straniere, merci, immobili, lavoro, e via quant’altro. La Banca centrale rinnovava questi Buoni secondo “equità”, ossia mantenendone il reale potere di acquisto in funzione dell’uso e dell’utente. Ovviamente, mai a nessuno venne in mente di portare i Mefo allo sconto. In buona sostanza, i Buoni Mefo raggiunsero un volume di oltre 12 mld marchi, contro un debito pubblico di 19, senza causare la minima inflazione e sfuggendo, per di più, ad ogni forma di contabilizzazione nel bilancio dello Stato, che tornò nel giro di due anni in pareggio.(1)
In Germania a quell’epoca, parliamo degli anni 20/30, la disoccupazione e la miseria erano così palpabili che era necessario trovare una soluzione che portasse dignità all’uomo e allo stesso tempo che vi fosse la possibilità di impiegare i milioni di disoccupati. Di fondo Schacht militarizzo tutte le forze lavoro disoccupate progettando ed investendo enormi somme nelle infrastrutture interne della Germania (Strade, ponti, ferrovie, ed altre innumerevoli opere di interesse nazionali) portando dignità, ordine e sicurezza per il futuro delle nuove generazioni. Le forze che venivano impiegate, una volta terminata l’opera costruita venivano assorbite dalle aziende che lavoravano in appoggio agli investimenti di stato evitando quindi i sussidi di disoccupazione.(1)
A differenza delle altre nazioni europee e del mondo occidentale la Germania nell’arco di pochissimi anni riusci pertanto a portare la disoccupazione a livelli bassissimi, quasi nulli e allo stesso tempo, date le restrizioni imposte dal Trattato di Versailles che impediva il commercio con la Germania (una cosa simile accade anche adesso con l’Iran, prima con la Libia e prima ancora con l’Iraq), si iniziarono scambi commerciali con altri paesi che non avevano aderito al boicottaggio anglosassone (Russia, Argentina) barattando derrate alimentari contro prodotti tedeschi. Schacht ideò un ingegnoso sistema per trasformare gli acquisti di materie prime da altri paesi in commesse per l’industria tedesca: i fornitori erano pagati in moneta che poteva essere spesa soltanto per comprare merci fatte in Germania. Il meccanismo, di stimolo al settore manifatturiero, funzionava come un baratto: le materie prime importate erano pagate con prodotti finiti dell’industria nazionale, evitando così il peso dell’intermediazione finanziaria e fuoriuscite di capitali. Il controllo nazista dei cambi e dei commerci esteri dà alla politica economica tedesca una nuova libertà. Anzitutto, perché il valore interno del marco (il suo potere d’acquisto per i lavoratori) viene svincolato dal suo prezzo esterno, quello sui mercati valutari anglo-americani.
Lo Stato tedesco può dunque creare la moneta di cui ha bisogno nel momento in cui manodopera e materie prime sono disponibili per sviluppare nuove attività economiche, anziché indebitarsi prendendo i soldi in prestito. E ciò senza essere immediatamente punito dai mercati mondiali dei cambi con una perdita del valore del marco rispetto al dollaro ed evitando che il pubblico tedesco fosse colpito da quel segnale di sfiducia mondiale consistente nella svalutazione della sua moneta nazionale.(2) (nda: la stessa cosa che aveva fatto Gheddafi e che fa l’Iran, ma che non piace alle economie occidentali).
Questo per non bastò a determinare la rinascita dell’economica tedesca. Fu infatti necessario , a seguito della presa del potere nazista, che venissero decisi piani di investimento e di riarmo tali da mettere l’intera macchina industriale tedesca a pieno regime. Negli anni 30 non c’era disoccupazione e la Germania vantava una produzione che nessun paese industriale dell’epoca poteva immaginare.
In sostanza quest’uomo ancorché ebreo e comunque inquadrato nelle file naziste, seppe portare fuori dal guado e dai pantani finanziari una nazione che altrimenti sarebbe morta in pochi anni. Nel 1943 fu internato a Dachau a causa delle leggi razziali (la deficienza umana non ha limiti) e successivamente accusato dal Tribunale di Norimberga che dopo alcuni anni lo scagionò delle infamanti accuse.
Tale personaggio seppur criticabile per le mosse messe in atto a raggiungere uno scopo, seppe agire e permettere ad una nazione di riemergere, di aumentare la propria speranza e di infondere quella fiducia che la Prima Guerra Mondiale e gli alleati avevano tremendamente compromesso impedendole di sopravvivere economicamente. I mezzi usati quindi hanno un estremo valore, mentre alla pari i fini sono sicuramente criticabili: il nazismo non seppe far tesoro della capacità di Schacht e si rovinò su se stesso sotto il peso della sua megalitica struttura e burocrazia. La guerra poi fece il resto.
Nello stesso periodo, anche in Italia vi fu un personaggio che pochi ricordano, forse per dimenticanza o forse perché scomodo nei ricordi dei vincitori che adombrerebbe le loro gesta di rapina e di crimine e del sangue versato. Si parla del Pellegrini-Giampietro della Repubblica Sociale Italiana, la famigerata RSI. A questo uomo va un merito che è giusto mettere in rilievo contro il pensiero comune dei vincitori della seconda guerra mondiale.
L’Italia nei suoi forzieri ha la quarta riserva di oro del mondo, che allo scorso giugno ammontava a ben 2.451,80 tonnellate, che al prezzo odierno dell’oro equivale a circa 100 miliardi di euro. Solo FMI e due stati, USA e Germania, hanno riserve auree superiori alla riserva italiana. L’oro è un prodotto altamente strategico destinato a rivalutarsi fortemente nel futuro immediato, per cui questa ricchezza è molto appetibile. Ma come è stato possibile che l’Italia che ha perso una guerra, che ha pagato miliardi nella ricostruzione, che ha dovuto pagare i danni di guerra ai vari stati abbia una così tale quantità d’oro? Il merito di questo sta appunto nella figura di Pellegrini che durante la Guerra Civile italiana e la costituzione della RSI seppe evitare la rapina nazista, quella inglese e francese proteggendo e nascondendo quel tesoro.
IL 23 settembre del 1943, a seguito della resa incondizionata operata dai traditori Badoglio e dai Savoia (la storia non smentisce mai l’indole vigliacca di alcuni italiani), Mussolini incaricò a dirigere il Ministero delle Finanze, Scambi e Valute nel governo della nascente Repubblica Sociale il Dott. Pellegrini Giampietro, il quale condusse con saggezza ed oculatezza l’amministrazione del dicastero a lui assegnato sino alla fine della guerra.
Fu avverso a tale catastrofe politica, civile e sociale che il nuovo ministro delle Finanze della R.S.I. intervenne con fermezza, a tutela effettiva degli interessi dell’economia nazionale e delle nostre genti. Di ciò si ottiene la più chiara conferma da Filippo Anfuso che a pag. 487 e successiva dell’opera “Roma, Berlino, Salò” (ediz. 1950) precisò:C’era un piccolo napoletano, tutto pepe e nervi, Pellegrini-Giampietro, che difendeva le nostre Finanze, e correva – tra Rahn e Mussolini- come quei ragazzi stizzosi e mingherlini che durante una partita di calcio si rivelavano dei grandi atleti per il solo miracolo della volontà’.
Fu con tale tenacia che quest’uomo collaborò col ministro dell’Economia Corporativa dott. Angelo Tarchi e con il suo sottosegretario prof. Manlio Sargenti all’approvazione in data 12 febbraio 1944 al Decreto-legge sulla Socializzazione delle imprese, strumento realmente rivoluzionario per l’equilibrio dei rapporti tra imprenditori e produttori nel mondo del Lavoro, tanto che Mussolini quando ne esaminò le bozze, disse: “E’ l’idea che volevo realizzare nel 1919!”.(3)
Inoltre, questo “grande Ministro delle Finanze” della Repubblica Sociale – come lo definì con chiarezza lo stesso Mussolini – ottenne già il 25 ottobre 1943 (poche settimane dopo la sua designazione nell’incarico) il ritiro immediato dalla circolazione nell’intero territorio italiano dei ‘marchi d’occupazione’ (esattamente i Reichskreidit Kassenscheine) ed obbligando le truppe germaniche ad effettuare ogni pagamento esclusivamente con le lire italiane, imponendo contemporaneamente ad esse e ai loro Comandi di potere effettuare requisizioni indiscriminate o prelievi di fondi della nostra moneta presso gli istituti bancari. Altresì – in contropartita – fu concesso all’Ambasciata tedesca un contributo mensile di sette miliardi per tutte le spese militari, di fortificazioni, di riattazione delle vie di comunicazione ecc., facendosi confermare ciò mediante un protocollo che riaffermava la sovranità del nostro Stato nel settore monetario e di controllo assoluto sulla circolazione. Nel contempo, questo ministro impedì il trasferimento del nostro Poligrafico a Vienna, ottenendo – insieme alla nostra Ambasciata in Berlino – il trasferimento in Italia dei risparmi effettuati dai nostri lavoratori nel Terzo Reich, salvaguardando altresì le riserve d’oro e di platino italiane e ponendole al sicuro da qualsiasi rischio di possibili sottrazioni e fece restituire al nostro ministro degli Esteri buona parte dell’oro che le truppe occupanti avevano sottratto alla Banca d’Italia con l’armistizio, mentre pagò anche alla Confederazione Elvetica un debito del sorpassato governo regio.
Nel libro “Salò – Vita e morte della R.S.I.” (ediz. 1976) in cui si precisa: “Rahn vedeva arrivare Pellegrini-Giampietro come un castigo di Dio. Impallidiva quando vedeva spuntare il ‘neapolitaner’ Pellegrini-Giampietro che veniva a difendere i quattro soldi della R.S.I. in tutti i dialetti del Mezzogiorno e se il plenipotenziario tedesco estraeva i sofismi geopolitici, Pellegrini – che è anche professore – lo ammutoliva con le sue verità scientifiche”.
Nell’ambito degli uomini e delle scelte che distinsero la R.S.I., fra tutti i protagonisti della repubblica di Mussolini, quanto focalizza maggiormente l’azione di Pellegrini-Giampietro è quell’autobiografia “L’oro di Salò” pubblicata nel 1958 dal settimanale milanese “Il Candido” che fornisce la prova – quale memoriale – di quanto compì per impedire ai tedeschi di sciogliere il corpo della Guardia di Finanza per tutelarne i relativi compiti d’istituto; di come salvaguardò le riserve auree e di platino della Banca d’Italia nella sua sede a Fortezza (dove nel 1945 le trovarono gli anglo-statunitensi); per fare riacquistare ai titoli di Stato – scesi dopo l’8 settembre al di sotto del 30 per cento – il loro valore effettivo e talvolta a superarne la parità; di garantire all’esercizio finanziario 1944-1945 la compilazione regolare dei bilanci di previsione (pubblicati dalla “Gazzetta Ufficiale”) tanto che le entrate complessive furono di 380,6 miliardi, le spese di 359,6 miliardi e con un supero di 20,9 miliardi, senza fare ricorso a prestiti, nè d’emissione di buoni poliennali, mentre – nei soli primi mesi del 1945 – il gettito delle entrate fu superiore di due miliardi mensili.
Sul giornale “Il Popolo” (Anno III, n. 24 del 25-8-1945) venne precisato che il senatore statunitense Victor Wickersham in una conferenza stampa, dopo il conflitto in Europa, dichiarò che “la situazione economica dell’Italia settentrionale (quella inerente la R.S.I.) è molto migliore non solo rispetto alle altre regioni dell’Italia meridionale e centrale (cioè, le occupate-invase dagli eserciti di Usa, Gran Bretagna ecc.) ma anche in confronto delle condizioni di altri Paesi europei in precedenza visitati dalla Commissione di controllo e – in particolare – di Germania, Olanda, Norvegia, Belgio e di certe zone della Francia”.
Pellegrini-Giampietro venne processato dopo la cosiddetta “liberazione” e, sebbene fu “protagonista della difesa del tesoro nazionale e si adoperò con tutte le forze affinché il territorio dell’Italia settentrionale (dell’intera R.S.I., per l’esattezza!) non diventasse completa preda dei tedeschi – così riconobbe la Corte Suprema di Cassazione – mentre la sua opera fu ispirata ad amor patrio, non già ad asservimento al nemico, tanto più meritevole in quanto svolta fra pericoli d’ogni genere, dovette patire anch’egli le conseguenze della “guerra civile” della parte perdente emigrando e morendo esule dalla sua patria.
Quello che mi premeva evidenziare non sono tante le vicende belliche o politiche di quegli anni passati e nemmeno le ideologie che ne furono probabilmente artefici, ma gli spunti economici e finanziari di questi due personaggi che tra mille peripezie e in una clima storico di terrore, seppero fare qualificare e sopratutto migliorare la nazione in cui agivano. Come detto altre volte spesso si confondono i mezzi con il fine, ma in questo caso è necessario fare chiarezza e non confondersi per non cadere nella trappola mediatica che quotidianamente viene usata quando si portano esempi del genere.
I sistemi usati da Schacht per far risorgere la Germania dall’abisso e dalla miseria, gli permisero di portare quella nazione a primeggiare in tutti i campi e ad avere una disoccupazione quasi assente; Pellegrini-Giampietro, per contro in una condizione peggiore di Schacht, seppe rendere all’Italia e mantenere senza gravare nella spesa pubblica e senza indebitare la RSI il tesoro che oggi possiamo vantare di avere.
Credo che le attuali forze politiche e finanziarie, se solo sapessero leggere e scrivere, potrebbero attingere da questi due uomini innumerevoli suggerimenti di come scampare dal baratro che siamo ormai destinati. Ma la storia, sovente, non insegna a correggere e l’uomo segue bellamente il suo tracciato verso il patibolo che si è costruito.
Democrazia digitale
…
L’attuale sistema democratico sente la necessità di raffinare le modalità con cui poter esprimere il suo potere e siccome in una democrazia il controllo è demandato alla funzione pubblica (forze di sicurezza) questa si avvale di tutti quei mezzi idonei di controllo che non “appaiano” invasivi e lesivi delle libertà personali e della riservatezza (privacy).
Infatti, come scritto altre volte, è sufficiente girare per le strade per scorgere decine e decine di telecamere di controllo, e nei punti nevralgici delle città l’occhio vigile controlla che non vi siano fenomeni violenti, che comunque accadono, ma che si risolvono, spesso, grazie alla presenza di queste telecamere.
I sistemi di controllo però non sono limitati alle riprese televisive, ma estesi ai controlli negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie, nelle autostrade, nelle banche e in tutti i movimenti che facciamo per pagare una cosa anziché un’altra, così come i cellulari, internet totalmente. Tutto, o quasi tutto, è controllato. Non scappa nulla.
Nonostante tutto questo controllo, appena percettibile, discreto è passato in sordina un provvedimento del decreto mille proroghe del Governo Monti. Si tratta dell’obbligatorietà dell’impronta digitale sulla carta d’identità. (Decreto 216 del 29.11.2011 – Art. 15). Nulla di strano, pare, poiché questa variazione di rifà ad un’altra variazione del Regio Decreto N. 773 del 18 giugno 1931, successivamente modificato con Decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112. In sostanza nel regio decreto viene descritto che l’obbligatorietà dell’impronta digitale verrà applicata su tutte le nuove carte a partie dal 1° gennaio del 2010, e successivamente prorogata, con il decreto mille proroghe, al 31.12.2012.
Cosa c’è di così tanto strano che nessuno ha alzato la voce? Beh! A dire il vero di strano c’è che le impronte digitali sulla carta di identità – una volta – erano obbligatorie per i delinquenti, per i criminali, e non per le persone comuni. Già questo dovrebbe bastare e siccome siamo in uno stato di democrazia, così dicono, tale obbligatorietà stride con il termine democrazia. Sostanzialmente, suppongo, si vuol creare un enorme database, stile americano. E’ facile quindi supporre come le forze di polizia, in possesso di questa enorme banca-dati, siano facilitate nello scovare i delinquenti, sicuramente quelli più stupidi, o meno attenti.
Però può accadere – è successo già molte volte – che in una scena di un reato vi siano impronte di persone estranee che verrebbero comunque investigate per escluderne il coinvolgimento, ma si troverebbero costrette a dover dimostrare l’estraneità con tutte le spese e i patemi d’animo in cui si troverebbero queste persone. Pensiamo, ad esempio, agli incaricati delle pulizie, a qualche impiegato, oppure ad un cliente qualsiasi: di punto in bianco si troverebbero chiamati al posto di polizia per dire cosa facevano, dove stavano, che relazione avevano con un certo avvenimento, e via dicendo, subendo tra le altre cose anche le pressioni che di norma vengono applicate in queste situazioni ai testimoni e/o ai sospetti. Gente che non c’entra nulla improvvisamente coinvolta in fatti a loro estranei, ma che devono essere assoggettai ai criminali e spesso senza le scuse delle forze di polizia a causa della presenza delle loro impronte!!
Già questo dovrebbe far urlare quei giornalisti che negli anni 70 strombazzavano parole senza senso come stato fascista, stato di polizia, ma adesso – vestiti di nuovo e sotto mentite spoglie – tacciano, si zittiscono e convengono nelle scelte, anche in quelle più antidemocratiche.
La gente dice…